Filed under 3. Secondi

Polpette di Finocchietto

Polpette di Finocchietto

Ho assaggiato le polpette di finocchietto per la prima volta nella grande trattoria siciliana “Tischi Toschi” a Messina (ormai spostato a Taormina). Mi sono piaciute e ho provato a farle in casa. Con qualche suggerimento dello chef (che aveva letto il mio blog), sono riuscito a farle quasi così buone come l’originale. Queste polpette sono … Continua a leggere

Cozze al Gorgonzola

Cozze al Gorgonzola

Mettere insieme pesce e formaggio è un’eresia secondo tanta gente, però ci sono le eccezioni buonissime che confermano la regola. Anche per me sarebbe un’eresia mettere il parmigiano sulle vongole. Dunque ero piuttosto scettico quando un amico, ritornato da una vacanza nella Francia meridionale, mi raccontava delle deliziose “moules au roquefort” che aveva mangiato là. … Continua a leggere

Involtini di Verza

Involtini di Verza

Ci sono tante ricette per gli involtini di verza. I miei sono deliziosi perché sono riempiti di carne di suina e carne bovina, mortadella, semi di finocchio, parmigiano, e la parte tenera della verza. E ho un trucco speciale per tenere verde verde le foglie di verza.

Che cos`è la Cottura Sottovuoto?

Che cos`è la Cottura Sottovuoto?

Mi piace cucinare sottovuoto. Non è solo un gadget: sto usando il mio elettrodomestico per la cottura sottovuoto da due anni e l’uso sempre qualche volta la settimana. Sul mio blog ci saranno spesso delle ricette per cucinare sottovuoto. Per prima cosa vi spiego che cos’è la cottura sottovuoto e vi do una ricetta semplice per esempio.

Braciole alla Barese

Braciole alla Barese

Anche qui in Olanda è stata scoperta della carne di cavallo che viene venduta come carne di manzo. La gente a Bari sa che non c’è nulla di male nel mangiare carne di cavallo: è sano, magro, e gustoso. Le Braciole alla Barese, un piatto tipico, sono fatte con la carne di cavallo oppure di … Continua a leggere

Le Polpette della Nonna di Fabio

Le Polpette della Nonna di Fabio

Avevo invitato i miei amici italiani a cena. Gli avevo detto che mi sarebbe piaciuto cucinare un piatto per loro che avevo cucinato le loro nonne per loro, un piatto del quale hanno bei ricordi. Fabio aveva detto che sua nonna cucinava sempre polpette fritte, che con un bel po’ di limone erano favolose. Questa ricetta … Continua a leggere

Ossobuco alla Milanese Sottovuoto

Ossobuco alla Milanese Sottovuoto

L’ossoboco alla Milanese è un piatto classico di Milano. Vi propongo la versione classica con poco pomodoro, però con una tecnica di cottura moderna: la cottura sottovuoto. Secondo me, il tempo e la temperatura ottima per l’ossobuco sottovuoto sono 72 ore (3 giorni) a 62 gradi. Sembra lunga, però se metteste l’ossobuco nella macchina sottovuoto la … Continua a leggere

Filetti di Branzino Sottovuoto

Filetti di Branzino Sottovuoto

Dopo aver spiegato la tecnica della cottura sottovuoto, adesso la prima ricetta. I filetti di branzino sono difficile da cucinare perfettamente, cioè con la polpa tenera e succosa (invece di scotta e secca) e la pelle croccante. Si può tentare di rosolare i filetti su la pelle in un tegame con un filo d’olio caldissimo, ma … Continua a leggere