Avevo preso un cavolfiore, perché era in vendita, e volevo provare qualcosa di nuovo. Visto che i ravioli sono una delle mie specialità, ho deciso di fare i ravioli ripieni di cavolfiore. Ho cotto il cavolfiore in stile ‘affogato’ per aumentare il suo sapore, e ho cotto del cavolfiore al forno per aggiungere qualcosa di croccante. Il risultato è stato spettacolare, specialmente considerando che cavolfiore è spesso insipido. Questi ravioli sono squisiti, con un grande equilibrio tra i diversi sapori e un sapore del cavolfiore molto riconoscibile. Questo piatto mi è piacuto così tanto, soprattutto per un piatto vegetariano, che di sicuro lo servirò per una cena prestissimo.
Ingredienti
400 grammi di cimette di cavolfiore
4 cucchiai di olio extra vergine di oliva, e di più
1 cipolla tritata
120 ml di vino rosso corposo
2 filetti di acciuga o pasta di acciughe
50 grammi di pecorino sardo grattugiato
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
1 cucchiaio di olive nere affettate
2 cucchiai di mandorle affettate
sale
pepe macinato
Per la pasta
2 uova
200 grammi di farina 00
Procedimento
Scaldate 2 cucchiai dell’olio in una padella. Aggiungete la cipolla e soffriggete per 10 minuti.
Nel frattempo, pulite il cavolfiore e mettete da parte 100 grammi di cimette.
Aggiungete le acciughe alla cipolla, mescolate, e soffriggete ancora per 1 minuto.
Aggiungete le cimette di cavolfiore lavate.
Mescolate e fate bollire. Salate e pepate.
Coprite e cuocete su fuoco basso fino a quando il cavolfiore può essere schiacciato con una forchetta, circa 1 ora, mescolando di tanto in tanto. Aggiungete poca acqua quando necessario.
Il cavolfiore sarà ridotto in briciole.
Mettete il cavolfiore in una ciotola e schiacciatelo con una forchetta.
Aggiungete 40 grammi del pecorino grattugiato e 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva, e mescolate con una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo. Assaggiate il composto e regolatelo di sale e di pepe. Come al solito, il ripieno per i ravioli deve essere un pochino troppo saporito.
Coprite il composto con pellicola trasparente e mettetelo in frigorifero.
Impastate la farina con le uova. Avvolgete l’impasto con pellicola trasparente e mettetelo in frigorifo per mezz’ora.
Preriscaldate il forno a 200 gradi. Mescolate il cavolfiore rimasto da parte con olio extra vergine di oliva.
Cuocete il cavolfiore al forno fino a quando le cimette sono dorate e croccanti, circa 30-45 minuti.
Tostate anche le mandorle affettate fino a quando sono dorate, 5-10 minuti.
Stendete la pasta per ottenere una sfoglia sottilissima e fate ravioli con il ripieno.
Lessate i ravioli per un paio di minuti in acqua salata bollente.
Servite i ravioli con le cimette di cavolfiore al forno, le mandorle affettate tostate, il prezzemolo, le olive, il pecorino rimasto e un filo d’olio.
Abbinamento vino-cibo
Un vino rosso corposo, ma non barricato.
Ciao Stefan, che ravioli invitanti! Se non metto il vino rosso cambierebbe molto il sapore? Grazie! Ti seguo sempre nel sito inglese ma non conoscendo bene la lingua a volte impiego troppo tempo per tradurre le ricette…comunque buonissime ricette!
Ciao Liana. Il vino rosso è fondamentale per il sapore. Se non ti piace potresti non usarlo o usare il vino bianco, ma il sapore sarebbe diverso.
Se hai domande sulle ricette in inglese potresti sempre chiedermi in italiano.
Dovrei ricominciare con le ricette in italiano, però come puoi capire dovrei impiegare tanto tempo.
Ti ringrazio per i complimenti!