Torta di Noci con Crema di Cioccolato

Cercavo un dessert per una cena piemontese. La mia amica piemontese Resi mi ha suggerito la torta di noci, formata da due dischi di pasta da bacio-di-dama, uniti da una crema pasticciera mescolata al cioccolato. Mi sembrava molto buona questa torta, e così avevo deciso di farla.

DSC02644
Se vi piace il cioccolato fondentissimo, potete aggiungere cacao in polvere alla crema per un gusto di cioccolato più robusto. Così va meglio se volete abbinare la torta con il barolo chinato.

Ingredienti

DSC01822
Per la bacio-di-dama

300 grammi di noci (gherigli)

250 grammi di farina 00

250 grammi di burro

175 grammi di zucchero

mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia

pizzico di sale

1 bustina di lievito per dolci

DSC01825
Per la crema pasticciera al cioccolato

125 ml di panna

125 ml di latte

60 grammi di zucchero

10 grammi di farina 00

10 grammi di fecola di mais

60 grammi di tuorli (4 circa)

60 grammi di cioccolato fondente

60 grammi di cacao in polvere (facoltativo)

mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia

Procedimento per la crema pasticciera al cioccolato

DSC01826
Unite la panna e il latte in un pentolino.

DSC01831
Riscaldate il tutto fino a quando sfiorar il bollore.

DSC01829
Nel frattempo, mescolate i tuorli e lo zucchero con una frusta.

DSC01830
Poi aggiungete la farina e la fecola setacciate.

DSC01832
Mescolate fino ad ottenere un composto liscio senza grumi.

DSC01833
Adesso aggiungete un po’ del liquido caldissimo e mescolate per stemperare i tuorli.

DSC01834
Continuate ad aggiungere tutto il liquido, mescolando.

DSC01835
Portate il tutto a bollore, mescolando con un cucchiao di legno, e poi spengete il fuoco. Fate attenzione a non far bruciare il composto.

DSC01837
Aggiungete l’estratto di vaniglia, il cioccolato, e se volete il cacao in polvere.

DSC01838
Mescolate per far sciogliere il cioccolato nella crema calda.

DSC01850
Coprite la crema con pellicola trasparente,  in maniera da far aderire completamente la superficie della pellicola alla crema per evitare la formazione di una crosticina. Mettete la crema nel frigorifero a raffreddare.

Procedimento per la torta

DSC01827
Tostate le noci in forno preriscaldato a 180ºC per 10 minuti.

DSC01828
Tenete da parte 16 gherigli belli.

DSC01840
Tritate le noci rimaste con 50 grammi dello zucchero fino a quando sono fini.

DSC01841
Poi aggiungete il burro, la farina, l’estratto di vaniglia, il pizzico di sale, il lievito e lo zucchero rimasto.

DSC01845-001
Mescolate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

DSC02597
Imburrate e infarinate una tortiera di 20-24 cm.

DSC02602
Poi metteteci l’impasto.

DSC02604
Infornate la torta per 50-60 minuti a 180ºC (forno statico), fino a che un stecchino esce pulito.

DSC02605
Lasciatela raffreddare.

DSC02617
Poi tagliate la torta a metà. Se trovate troppo difficile questa operazione, potete anche infornare due tortiere con la metà dell’impasto in ogni tortiera.

DSC02620
Spalmate la metà della crema di cioccolato sullo strato inferiore della torta.

DSC02621
Lasciate spogli 1 cm dei bordi.

DSC02622
Poi disponete sopra il strato superiore, e copritelo con la crema rimasta.

DSC02623
Spianate la crema con una spatola.

DSC02626
Decorate la torta con le noci tenute da parte.

DSC02643
Tagliate la torta con cura in 8 o 16 fette.

Abbinamento vino-cibo

Se avete usato il cacao in polvere per la crema di cioccolato, la torta si abbina benissimo con il Barolo Chinato. Con la crema normale, con un Erbaluce di Caluso Passito, vino dolce straordinario di Piemonte, o un altro passito.

Ringrazio Resi per correggere il mio italiano.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.