Mettere insieme pesce e formaggio è un’eresia secondo tanta gente, però ci sono le eccezioni buonissime che confermano la regola.
Anche per me sarebbe un’eresia mettere il parmigiano sulle vongole. Dunque ero piuttosto scettico quando un amico, ritornato da una vacanza nella Francia meridionale, mi raccontava delle deliziose “moules au roquefort” che aveva mangiato là. Le erano piaciute così tanto, che mi sono incuriosito. Poi Google ha confermato che le cozze al formaggio erborinato è una ricetta esistente, e ho pensato che varrebbe la pena provarle. Sono contento che le ho provate, perché le cozze e il formaggio erborinato vanno insieme benissimo! Il formaggio rende più dolce le cozze, e la salsa squisita è perfetta per fare la scarpetta col pane.
L’ho fatto con roquefort, ma potete tranquillamente usare il gorgonzola piccante. In Francia la salsa è fatta con crème fraîche, ma potete anche usare panna normale con forse un po’ di limone.
Ingredienti
1 chilo di cozze
80 grammi di gorgonzola piccante o roquefort
125 ml di panna (in Francia: crème fraîche)
1 scalogno tritato
30 grammi di burro
125 ml di vino bianco secco
pepe bianco macinato q.b.
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
sale q.b.
Procedimento
Pulite le cozze, togliendo quelle aperte. Mettete le cozze in una padella con il vino.
Cuocetele coperte su fuoco alto fino a quando tutte sono aperte, 5 minuti circa.
Fermate la cottura appena tutte sono aperte. Non cuocete le cozze più a lungo del necessario per evitare che si induriscano e perdano il loro gusto.
Scolate le cozze, mettendo da parte il liquido.
Sciogliete il burro in una padella su fuoco medio e aggiungeteci lo scalogno. Soffriggete su fuoco basso fino a quando lo scalogno diventerà morbido e fragrante, 5 minuti circa.
Aggiungete la panna…
Cuocete su fuoco basso, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il formaggio è sciolto. Pepate.
Sgusciate la maggioranza delle cozze e aggiungetele alla salsa. Tenete alcune cozze nelle loro valve per decorazione, e aggiungete anche loro alla salsa. Aggiungete il prezzemolo.
Aggiungete alla salsa circa 60 ml del liquido di cozze. Provate la salsa e aggiungete sale se volete, o più del liquido di cozze. Aggiungere più del liquido renderà la salsa più saporita, ma anche meno densa.
Mescolate il tutto e cuocete su fuoco medio fino a quando le cozze sono calde e i sapori sono mischiati.
Abbinamento Vino-Cibo
Uno chardonnay italiano non barricato oppure un altro vino bianco secco simile va benissimo con questo piatto.
Penne con Cozze, Gorgonzola e Broccoli
Le cozze al gorgonzola possono anche essere servite come primo piatto o piatto unico con broccoli e penne.
quando faccio le cozze gratinate uso il parmigiano. Mai più avrei pensato all’abbinamento cozze e gorgonzola. E’ una ricetta che voglio provare perchè mi incuriosisce e mi pare buona…..
Sono curioso se ti piacerà…
le ho mangiate a Colmar in Alsazia, sono fantastiche; le cucinerò sicuramente
Che fame!! e che delizia!!
🙂