Sono olandese ma cucina quasi sempre all’italiana e sto imparando l’italiano.
Ho già un blog in inglese (Stefan’s Gourmet Blog), però qui vorrei condividere le mie migliori ricette con voi in italiano. Spero di non fare troppi errori!
Mi piace visitare l’Italia, cucinare, mangiare bene, bere bene e abbinare vino e cibo.
Tutto questo è solo un hobby: lavoro nella finanza.
Faccio questo blog in italiano per due motivi:
- Vorrei praticare scrivere in italiano
- Mi piacerebbe ricevere commenti sulle mie ricette dagli italiani
Trovo che scrivi molto bene in Italiano
Ciao Bea
Grazie mille 🙂
Proverò a fare questa ricetta e poi ti dico come mi è venuta. Io invece sono italiana, con la passione della cucina, e vivo all’Aia 🙂 anche io ho un blog burroesalvia.net, se ti va fai un giro per esercitarti con l’italiano. A presto….ora vado a curiosare le altre belle ricetto e del tuo blog
Roberta
Ciao,
ho pensato un po’ alla tua richiesta per un contorno e un dessert da presentare al tuo concorso.
Con il brasato al Barolo ci vedo bene un contorno delicato, come le cimette di cavolfiore al gratin, o i cardi al gratin. Anche i finocchi al gratin sono molto adatti; anche i carciofi, fritti o stufati si dovrebbero ‘sposare’ bene con il brasato.
Come dessert non c’è che l’imbarazzo della scelta: al primo posto il Montebianco (castagne lessate, mescolate con il cioccolato e poi ricoperte di panna), le pere al Barolo, le pesche ripiene, le mele alla Meringa o i kaki al brandy; oppure la torta di noci (la mia preferita, però è una torta formata da due dischi di pasta da bacio-di-dama, uniti da una crema pasticciera mescolata al cioccolato), la charlotte alla crema russa (una crema pasticciera con l’aggiunta di panna, vaniglia e colla di pesce) oppure la charlotte alle mele.
Ho consultato anche un po’ di menu storici ed ho visto che con le grandi carni (come il brasato) abbinano anche i fagiolini oppure gli asparagi. Una cosa squisita è l’insalata trevisana (o radicchio) tagliata a spicchi piuttosto sottili, adagiata in una teglia da forno, spolverata con origano, fettine di tartufo bianco e sale. Un giro d’olio e si mette in forno a gratinare.
Queste le idee che mi sono venute. Immagino che tu abbia le ricette di tutti questi piatti. Se te ne mancasse una, chiedimela pure: te la manderò volentieri!
E auguri per il tuo concorso,
Resi
sono capitata qui per caso cercando una ricetta per il pane da kebab e mi sono ritrovata con l’intera ricetta per realizzare in casa uno splendido kebab !! bhè che dire grazie la proverò quanto prima e vorrei farti i complimenti per il modo che hai di porti nei confronti del cibo, non è da tutti saper collimare due aspetti della propria vita come il tuo lavoro e il tuo hobby !! Ti seguirò con piacere buon lavoro 🙂
Grazie, Alessia! Mi fa tanto piacere.
Ciao.. ho provato a fare il pane pita, ora sta lievitando ..vediamo come viene 😛
Scrivi bene l’ italiano se non dicevi che eri olandese nemmeno me ne accorgevo ciao
Stefania
Dimenticavo.. grazie per la ricetta.. appena ne ho voglia la seguo passo passo.. per ora solo il pane e non so ancora se mi E’ riuscito.. (cuoca imbranata )
Ciao e ancora grazie
sempre io stefania