Adesso i fagiolini di terra olandese sono abbondanti, e dunque possiamo mangiare i fagiolini freschissimi invece dei quali importati dall’Africa. La santoreggia è chiamata “bonenkruid” in olandese, che vuol dire “erba per fagioli”. Non avevo mai assaggiato la santoreggia e per provarla, credevo che fosse una buona idea di preparare le penne rigate ai fagiolini con pesto di santoreggia. Avevo ragione, perché mi è piaciuto questo primo piatto. La santoreggia sa un po’ di origano fresco, però ha un sapore più pungente.
Ingredienti
150 grammi di penne rigate
400 grammi di fagiolini
1 mazzetto di santoreggia fresca
1 manciata di pinoli
2 manciate di parmigiano reggiano grattugiato
olio extra vergine di oliva
1 spicchio d’aglio tritato
sale
Procedimento
Iniziate con il pesto, preferibilmente la sera prima per sviluppare i sapori. Togliete i gambi duri della santoreggia. Unite la santoreggia, i pinoli, l’aglio, un pizzico di sale e un goccio d’olio nel frullatore. Solo un pizzico di sale è sufficiente, perché la santoreggia è già molto saporita.
Frullate fino ad ottenere un composto omogeneo ma grossolano, aggiungendo ancora del olio se necessario.
Frullate solo fino ad incorporare il formaggio. Se preparate il pesto la sera prima, mettetelo in frigorifero in una ciotola, coperta con pellicola trasparente.
Lessate le penne in abbondante acqua salata. Aggiungete i fagiolini 10 minuti prima di scolare la pasta, meno se vi piacciono i fagiolini croccanti.
Tenete da parte un po’ dell’acqua di cottura. Unite le penne e i fagiolini scolati con il pesto di santoreggia e qualche cucchiaio dell’acqua di cottura.
Mio marito va matto per icondimenti di pastasciutta con I fagiolini. A parte una ricetta con il sugo, non sapevo dove sbattere la testa…Adesso proverò questo pesto!
Mi fa piacere! Spero che questa ricetta piaccia a tuo marito. I fagiolini si abbinano anche con il pesto alla genovese e pomodori secchi tritati.
Bravo Stefan!! Questa riceta mi ispira moltissimo.
Ciao Bea
Grazie Bea 🙂
USERO’ IL PESTO DI SANTOREGGIA PER ORA, QUANDO FACCIO LA PASTA AL POMODORO FRESCO METTO QUALCHE FOGLIOLINA DI SANTOREGGIA,
ED IL GUSTO DIVENTA PIU’ ACCATTIVANTE, COME SE CI FOSSE L’ORIGANO MA E’ PIU’ DELICATO.