Zuppa di Piselli all’Olandese

Ciao, mi chiamo Stefan, sono olandese, mi piace cucinare e sto imparando l’italiano. Anche se io di solito cucino all’italiana, credo che il mio primo post in italiano debba essere una ricetta della cucina olandese. Siccome qui in Olanda fa ancora un po’ freddo, ho scelto questa zuppa invernale. Spero che possiate trovare tutti gli ingredienti in Italia.

Ingredienti

Per 6 persone (se non usate tutto in una volta, potete conservare in freezer)

  • 500 g di piselli secchi
  • 200 g di carote
  • 200 g di cipolle
  • 200 g di porri (solo la parte bianca)
  • 200 g di patate
  • 200 g di sedano rapa
  • 500 g di costolette di maiale
  • 100 g di pancetta fresca di suino
  • 250 g di salsiccia di suino affumicata
  • 2-3 cucchiai di foglie di sedano tritate
  • sale e pepe

Procedimento

Lasciate le costolette e la pancette a bagno in acqua fredda per togliere il sangue.

Mettete la carne in una pentola capiente e aggiungete 2 litri di acqua fredda. Portate a ebollizione e poi abbassate per riscaldare a fuoco lento (non fate bollire).

Fate cuocere a fuoco lento per un’ora.

Lavate i piselli (non è necessario metterli a bagno). Aggiungeteli nella pentola. Aumentate il fuoco fino a raggiungere una lenta ebollizione.

Fate cuocere per circa 90 minuti finché i piselli si sono sciolti. Mescolate di tanto in tanto per evitare che i piselli si attacchino al fondo della pentola e si brucino.

Nel frattempo, pulite e tagliate le verdure. Tagliate i porri a metà longitudinalmente e poi tagliateli a fette come nella foto.

Tritate le cipolle. Tagliate le patate, carote e rapa di sedano a cubetti (brunoise).

Prelevate la carne della pentola quando i piselli sono cotti. Mettete la carne in una ciotola per raccogliere la zuppa che è rimasta attaccata alla carne.

Dissosate la carne, togliete cartilagine, cotenna di maiale e tutte le altre parte grasse che non vi piace mangiare. Tritate la carne e rimettetela nella pentola.

Aggiungete le verdure nella pentola e mescolate. Fate cuocere per altri 30 minuti e continuate a mescolare di tanto in tanto.

Nel frattempo, togliete i gambi di sedano alle foglie…

…e tritatele.

Aggiungete il sedano e mescolate. Condite con sale e pepe a piacere. Siccome la zuppa è ancora acquosa, per renderla più densa basta lasciarla raffreddare, come descritto nei passi successivi.

Fate raffreddare la zuppa mettendo la pentola in un lavandino pieno di acqua fredda e mescolate continuamente. Sostituite l’acqua se diventa calda. Il raffreddamento veloce è necessario per evitare che la zuppa s’inacidisca, il che può accadere se il raffreddamento avviene troppo a lungo. Conservate in frigorifero durante una notte.

Ho fatto questa foto per mostrarvi quanto sia densa la zuppa quando sarà fredda.

Per servire, tagliate a fettine sottili la salsiccia di suino affumicata e aggiungetele alla zuppa. Scaldate la zuppa delicatamente nella pentola, mescolando continuamente per evitare che la zuppa si bruci, oppure riscaldate singole porzioni nel forno a microonde (mescolate di minuto in minuto).

Tradizionalmente, la zuppa di piselli all’olandese viene servita con pane di segale e pancetta affumicata come mostrato.

Pubblicità

2 thoughts on “Zuppa di Piselli all’Olandese

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.